Home News MEZZOSANGUE: fuori il videoclip di “DOPO L’AURORA”

MEZZOSANGUE: fuori il videoclip di “DOPO L’AURORA”

by Alessia Andreon
Mezzosangue SETE cover Digitale 1 1

MEZZOSANGUE torna con il video di “Dopo L’Aurora“, estratto dal suo ultimo album “SETE” (Columbia Records/Sony Music Italy).

Le immagini, dirette da Simone Mastronardi e con la fotografia di Enrico Bellinghieri, rappresentano la dicotomia tra il giorno e la notte, che si risolve all’alba, momento in cui si sintetizza in un dualismo dove la Luna lascia spazio al Sole nascente.

Vita e Morte si incontrano in una danza perpetua, tenuta insieme da un filo indissolubile: l’anima.

“Sete” è un concept album che indaga 10 forme diverse di Sete, che per MezzoSangue è una richiesta, una necessità, uno stato interiore. Il riferimento a Zygmunt Baumann e alla sua “Società Liquida” è chiaro: è una sostanza inafferrabile, un’acqua che non disseta, in un tempo in cui “il cambiamento è l’unica cosa permanente e l’incertezza è l’unica certezza.

In “Sete” il rapper analizza i bisogni e le paure dell’uomo moderno e cerca di dissetarsi attraverso le sue barre nude e crude forti di una scuola che fonda le sue radici nell’hip hop. 

Un progetto questo che l’artista porterà dal vivo con il suo modo unico di affrontare il palco. Uno show dal forte impatto emotivo, un viaggio che parte con un tour nei club ad aprile.

Annunciati anche i primi appuntamenti estivi, a Rock in Roma si aggiungono il Sziget Festival di Budapest, la Festa di Radio Onda d’Urto e lo Sherwood Festival.

Qui il calendario aggiornato, tutte le date sono prodotte da OTR LIVE:
  • 20 APRILE – TUSCANY HALL – Firenze
  • 21 APRILE – ESTRAGON – Bologna
  • 27 APRILE – ALCATRAZ – Milano
  • 28 APRILE – TEATRO CONCORDIA – Venaria Reale (TO)
  • 30 GIUGNO – SHERWOOD FESTIVAL – Padova NUOVA DATA
  • 6 LUGLIO – ROCK IN ROMA 2023 – Ippodromo delle Capannelle (RM)
  • 9 AGOSTO – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO – Brescia NUOVA DATA
  • 14 AGOSTO – SZIGET FESTIVAL – Budapest NUOVA DATA

Info e biglietti: https://www.otrlive.it/tour-dates/mezzosangue-sete-tour-2023

BIO

MezzoSangue, Roma, 23 gennaio 1991. Alla sua prima apparizione su un video Youtube nel 2012 la domanda è la stessa: chi si nasconde dietro il suo iconico passamontagna? La risposta è nei suoi versi:

“Sotto non c’è nessuna faccia, nessun nome, solo un’idea che parla”.

Guerrigliero della parola, poeta combattente, interessato all’espressione artistica più che alla fama personale, MezzoSangue ha da sempre arricchito la sua musica con citazioni letterarie, cinematografiche e scritture varie che trattano di questioni etico / filosofiche / esoteriche che hanno sempre appassionato il suo pubblico stimolandolo a riflessioni più profonde.

L’obiettivo è espandere il significato del testo dai confini della sua persona, sfociando con connessioni mentali in momenti estremamente riflessivi e coinvolgenti. “Mezzo” si è fatto rapidamente strada nei circuiti underground romani per assumere una dimensione nazionale con “Musica Cicatrene Mixtape”, il suo primo Mixtape.

Con l’uscita del primo album ufficiale “Soul of a Supertramp” inizialmente pubblicato in free download e divenuto presto un classico del genere, MezzoSangue ha lasciato un’impronta indelebile nella scena con uno stile conscious assolutamente originale.

I live diventano una componente fondamentale nel suo rapporto con i fan, il cui numero cresce inesorabilmente, concerto dopo concerto. Nel 2018 esce il progetto “Tree – Roots and Crown” composto da due dischi denominati appunto “Roots” e “Crown”.

Un concept album che battezza definitivamente il rapper come Artista, con temi che vanno dalle filosofie orientali della cabala e dei chakra, come suggerisce lo stesso titolo, alla fisica quantistica, per concludersi con l’ermetismo.

L’album è stato certificato disco d’oro e il tour annesso ha riscosso numerosi sold out. A distanza di circa 4 anni dalla sua ultima pubblicazione, il 16 dicembre del 2022, l’Artista mascherato lancia la sua nuova Opera: “SETE”.

Un concept album che analizza 10 forme di sete nel concetto baumaniano del termine di liquidità. Passando per 3 punti specifici di 3 rispettive tracce, la sete, la scelta e la fede, giunge ad una trasformazione personale dal “nero” della Nigredo, al “bianco” dell’Albedo.

Potrebbe piacerti anche