Home Live Report Carmen Consoli magica tappa fiorentina di Volevo Fare la Rockstar tour

Carmen Consoli magica tappa fiorentina di Volevo Fare la Rockstar tour

by Paola Pagni

Magia è la prima, ma non unica, parola che viene in mente per descrivere il concerto tenuto Lunedì 8 Novembre da Carmen Consoli in un finalmente gremito, Teatro Verdi di Firenze.

La quarta tappa del Volevo Fare la Rockstar Tour ha portato l’ennesima opera d’arte nel capoluogo toscano, che alla bellezza è avvezzo da secoli, ma che soffriva da due anni del profondo vuoto lasciato dalla musica.

Ci ha pensato la cantantessa a riportare le lancette indietro nel tempo, con un concerto pieno di poesia, studiato in ogni minimo dettaglio, articolato in una scaletta estremamente ricca e coinvolgente.

Il nostro live report

Diviso in 3 Parti, ed introdotto da un Prologo: un momento per ritrovare appunto la magia del contatto diretto con lo spettatore.

Il primo atto è “Il sogno“, interamente dedicato a “Volevo fare la rockstar”: una suggestiva performance acustica in cui Carmen Consoli suona in punta di plettro, accompagnando con la sua voce una narrazione intima, aiutata in questo dalle installazioni video, curate da Donatella Finocchiaro, che ritraggono una Sicilia inedita. Sulla scena con lei anche il bravissimo chitarrista Massimo Roccaforte.

Prendono così vita le atmosfere sospese di Sta succedendo, L’aquilone, Una domenica al mare, Mago magone, Le cose di sempre, Qualcosa di me che non ti aspetti, Armonie numeriche, Imparare dagli alberi a camminare, L’uomo nero, Volevo fare la rockstar. Suonate una dopo l’altra, riuscendo così a rapire il pubblico sin da subito.

Dopo qualche minuto di pausa, dovuto al cambio di scena, si arriva così alla seconda parte, “Gli anni mediamente isterici“: un andamento molto più elettrico, un mood rock con il repertorio più graffiante, grintoso e persino aspro dell’artista. Il cuore di uno spettacolo che rivela la vera prorompente forza della cantante catanese, il tutto incalzato da una splendida Marina Rei alla batteria.

L’alchimia tra queste due immense artiste ha infatti dato vita ad un crescendo musicale ed emotivo che ha coinvolto tutto il pubblico, in delirio per le note di successi indiscussi come Per niente stanca, Besame Giuda, Geisha, Fino all’ultimo, Donna che parla in fretta, Confusa e felice, Contessa miseria, Venere.

Una menzione speciale va al gioco di luci ed all’impianto scenico che hanno contribuito a trascinare gli spettatori con tutti e cinque i sensi all’interno dello spettacolo.

L’ultimo atto del concerto è poi proprio una dichiarazione d’amore per il pubblico e per la musica: si intitola “L’amicizia” e comprende le canzoni che negli anni, partite dalla scena verso gli spalti, sono tornate al palco arricchite di un ascolto e di un’attenzione unici.

L’immancabile omaggio al compianto Franco Battiato con “Stranizza d’amuri” con le parole del maestro che scorrevano sullo sfondo hanno commosso il teatro all’unisono, definitivamente abbandonato all’emozione cantando, a tratti anche tra qualche lacrima: arrivano In bianco e nero, L’ultimo bacio, Blunotte, Fiori d’arancio, Orfero, Parole di burro per poi esplodere in piedi su A finistra

Carmen Consoli decide poi di chiudere sola sul palco, con una splendida Amore di Plastica, a luci accese, travolta da un interminabile applauso.

Un concerto perfetto, un ritorno in grande stile, un’atmosfera magica che, grazie anche alla bellezza dello stesso teatro, ci ha avvolti come in un ballo del Gattopardo: sfumature uniche che solo la voce della cantantessa riescono a creare.

Il Tour di Carmen Consoli continua, queste le prossime tappe:

  • 13/11 – Pescara Teatro Massimo
  • 15/11 – Bari Teatro Petruzzelli
  • 16/11 – Napoli Teatro Augusteo
  • 20/11 – Torino Auditorium Lingotto Musica
  • 22/11 – Genova Teatro Politeama Genovese
  • 24/11 – Bologna Teatro Duse
  • 25/11 – Milano Teatro degli Arcimboldi
  • 26/11 – Milano Teatro degli Arcimboldi
  • 3/12 – Taranto – Teatro Fusco
  • 10/12 – Senigallia – Teatro La Fenice
  • 11/12 – Padova – Gran Teatro Geox
  • 15/12 – Catania Teatro Metropolitan
  • 16/12 – Catania Teatro Metropolitan

Potrebbe piacerti anche