Secondo quanto annunciato da Netflix, dal celebre romanzo dell’autore Gabriel García Marquez, premio Nobel per la letteratura nel 1982 sta per essere realizzato un adattamento cinematografico
Cosa non sappiamo..
Parlare di una data d’uscita sarebbe un miraggio visto che le riprese non sono ancora iniziate e non si sa neanche quali attori entreranno a far parte del cast.
Quindi, cosa sappiamo finora?
Netflix ha acquistato i diritti del romanzo dopo 50 anni dalla sua pubblicazione per farne una serie tv. Ci tengo a precisare che lo scrittore non aveva mai espresso la volontà di farne un adattamento seriale, anzi ha sempre sostenuto che un adattamento cinematografico non avrebbe reso giustizia al romanzo.
È stato specificato che la serie verrà realizzata interamente in spagnolo e verrà inoltre girata in Colombia, paese natio dell’autore. Gli stessi figli verranno coinvolti nel progetto come produttori esecutivi che hanno rivelato in un’intervista al Post:
<<Per decenni nostro padre è stato restio a vendere i diritti di Cent’anni di solitudine, perché non credeva che si sarebbe potuto realizzarne un film per limiti di tempo e perché riteneva che produrlo in una lingua diversa dallo spagnolo non gli avrebbe reso giustizia. Ma nell’attuale epoca d’oro delle serie TV, con gli attuali livelli di scrittura e regia, la qualità cinematografica dei contenuti e l’accettazione da parte del pubblico mondiale di programmi in lingue straniere, il momento non potrebbe essere migliore. Siamo entusiasti di supportare Netflix e i registi in questa avventura, e desiderosi di vedere il prodotto finale.»
Cent’anni di solitudine – Il romanzo.
Narra le vicende di 7 generazioni della famiglia Buendía, il cui capostipite, José Arcadio, fonda alla fine del XIX secolo la città di Macondo. La storia è narrata con uno stile elaborato e personale, ricco di prolessi che anticipano drammaticamente gli avvenimenti ancora da narrare.
Il romanzo, scritto in 8 mesi, è considerato l’opera maggiore dell’autore: vendette infatti in 2 settimane ottomila copie; nei 3 anni successivi 600.000 copie. Tradotto in 37 lingue riuscì a vendere più di 20 milioni di copie. (Fonte: Wikipedia)
Non appena avremo ulteriori notizie, sarete i primi ad essere informati.