La messa in onda avverrà il 12 Aprile. David Bernard, già autore di film e documentari riguardo i Radiohead, Bjork, Alice Cooper e le Spice Girls, è dietro la macchina da presa. Al concerto di Copenaghen, la band comprese nella playlist brani provenienti da tutta la propria carriera, fin dal primo album del 1984, From Her to Eternity. Sebbene la maggioranza dei brani fossero focalizzati sull’ultimo album del 2016, Skeleton Tree, che Cave & co registrarono immediatamente dopo la tragedia che colpì il frontman, ossia la morte del figlio. Il successivo tour fu uno dei più potenti e toccanti della sua intera carriera, poichè egli fu in grado di entrare emotivamente in contatto con la carriera, tenendo la mano ad alcuni fan del pubblico. Il poster del film, infatti, mostra Cave tenere un fazzoletto di fronte al viso, per nascondere un pianto dirotto. Al tempo della pubblicazione di Skeleton Tree, Cave rifiutò interviste, optando invece per un film documentario, One More Time With Feeling, che mostrò ai fan come egli stesse affrontando il dolore per la perdita e il making of dell’album. “Non fu concepito come una forma di intrattenimento”, disse poi il regista Andrew Dominik nel 2016, “Fu una soluzione ad un problema pratico. Credo che ci sia un interesse quasi voyeuristico in ciò che è accaduto a Nick Cave, ma penso che i suoi fan siano molti più interessati a come stiano lui e la sua famiglia, ed infatti questo è il soggetto del mio film”.
Recentemente, poi, Nick Cave & the Bad Seeds sono finiti nell’occhio del ciclone di Brian Eno e Roger Waters, artisti politicamente impegnati, che criticarono fortemente la sua scelta di concludere il tour di Skeleton Tree in Israele, chiedendo di boicottare culturalmente il paese, che, nella loro opinione, sta portando avanti una nuova apartheid nei confronti della Palestina.”Alla fine, ci sono due ragioni per cui sono qui,”ha detto Nick Cave in conferenza stampa,”Una è che amo Israele ed amo gli Israeliani, e la seconda è impormi verso chi vuole censurare e zittire i musicisti. Dunque si può dire che è stato proprio il boicottaggio a farmi suonare in Israele”.
Nick Cave & the Bad Seeds hanno pubblicato un trailer per Distant Sky che mostra quanto vivido sia stato il concerto di Copenaghen. In esso, infatti, Cave abbraccia il pubblico, prende a calci l’aria mentre canta e tende le braccia come un predicatore, tutto sotto drammatiche luci mentre in sottofondo suona “Jesus Alone”. Il film sarà mostrato anche in Italia il 12 Aprile, e da qui, il sito ufficiale del film, si potranno acquistare i biglietti. Il film ha già ricevuto ottime recensioni dalle anteprime, da The Guardian e Telegraph.
Giulia Della Pelle
Inside Music è una webzine italiana indipendente nata nel 2017 e dedicata alla musica, che offre notizie aggiornate, live report, interviste esclusive, recensioni di album e approfondimenti. La piattaforma si rivolge agli appassionati di musica, proponendo contenuti dettagliati e di qualità su artisti, concerti e novità del panorama musicale nazionale e internazionale. Visita Inside Music per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze e scoperte musicali.